Tematica Uomini illustri

Federica di Hannover

Federica di Hannover

Da: it.wikipedia.org

Nome: Federica di Hannover

Notizie: (Blankenburg, 18 aprile 1917 - Madrid, 6 febbraio 1981) Federica di Hannover fu duchessa di Brunswick-Lüneburg, principessa di Hannover e regina consorte di Grecia. Federica nacque nel castello di Blankenburg, terzogenita di Ernesto Augusto III di Brunswick e di Vittoria Luisa di Prussia. Da parte del padre proveniva dalla dinastia Hannover, regnante in Gran Bretagna: il duca di Brunswick discendeva, infatti, in linea maschile diretta dal re Giorgio III. La madre, invece, era figlia del kaiser Guglielmo II di Germania e nipote della regina Vittoria. Nel 1936, durante le Olimpiadi di Berlino, il principe Paolo di Grecia, suo primo cugino (la nonna paterna di Federica, Thyra di Danimarca, era sorella di Giorgio I di Grecia) ed erede al trono ellenico, le propose di sposarlo. I due giovani si fidanzarono ufficialmente nel 1937 e le nozze furono celebrate l'anno successivo ad Atene. Durante la seconda guerra mondiale la famiglia reale greca evacuò a Creta. Rientrò in Grecia solo nel 1946, quando un referendum restaurò Giorgio II sul trono. Alla morte di Giorgio II, il 1 aprile 1947, suo fratello Paolo salì al trono e Federica divenne regina. Durante la guerra civile, Federica predispose campi rifugio, dove venivano ospitati bambini orfani o di famiglie povere. Questi campi raccolsero, inoltre, i giovanissimi che provenivano da città colpite dal terremoto. Questa iniziativa venne criticata dalla sinistra la quale la riteneva un modo di fare propaganda della monarchia. La regina era una donna di grande temperamento, volitiva e determinata e fu protagonista in Grecia insieme al re. Nel 1953 organizzò "crociera dei re" nell'Egeo, a bordo dell'Agammenon dell'armatore Niarchos: vi parteciparono gli esponenti di tutte le famiglie reali d'Europa. Nel 1962 fu celebrato nella cattedrale di Atene il fastoso matrimonio della primogenita principessa Sofia con Juan Carlos di Borbone, re di Spagna dal 1975. Nel novembre 1963 la vassilissis Federica rappresentò personalmente la Grecia ai funerali del presidente Kennedy che aveva ospitato con la moglie Jacqueline solo qualche mese prima. Sempre nel 1963 ricorreva il centenario dell'ascesa sul trono greco della dinastia danese Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glucksburg, ma i partiti all'opposizione boicottarono le manifestazioni. Il primo sovrano di Grecia, Giorgio I, era figlio del re Cristiano IX di Danimarca e fratello della regina Alessandra di Gran Bretagna, dell'ava paterna di Federica e della zarina madre Maria Feodorovna. I membri della famiglia reale greca, infatti, conservano tuttora il rango di principi di Danimarca. Il 6 marzo 1964 Paolo I morì per un male incurabile e salì al trono il secondogenito Costantino II. Dopo qualche mese il giovane sovrano sposò Anna Maria di Danimarca, figlia del re Federico IX e sorella minore dell'attuale sovrana danese Margrethe II. Federica, come regina madre, partecipò ai numerosi eventi della famiglia reale, lieti e tristi: nacquero in Grecia la principessa Alessia (per lei fu abolita la legge salica che impediva alle donne l'accesso al trono) e il diadokos Paolo. Federica, poi, insieme alla terzogenita Irene, si trasferì nel castello di Psychikon, a 30 km dalla capitale, dove era nato Costantino II. Nel 1967 ci furono i giorni drammatici del colpo di stato dei colonnelli: la famiglia reale andò in esilio a Roma e risiedette, prima di recarsi a Londra, a villa Polissena, ospitata dal principe Enrico d'Assia. La monarchia rimase ufficialmente in Grecia fino al 1973, quando fu dichiarata decaduta da un referendum. La regina madre, sempre accompagnata da Irene, fece alcuni viaggi con un soggiorno in India e si dedicò ad attività culturali e benefiche. Dopo una permanenza a Londra, dove abitavano Costantino e Anna Maria, ritornò poi a Madrid presso la figlia regina Sofia. Federica morì, inaspettatamente, nella capitale spagnola, a 64 anni, il 6 febbraio 1981, mentre si sottoponeva ad un delicato intervento di chirurgia agli occhi. Il governo greco del presidente Konstantinos Karamanlis acconsentì al rientro della salma in Grecia e la regina fu sepolta nel parco dell'ex residenza reale estiva di Tatoi accanto al marito Paolo e agli altri sovrani degli Elleni. Dal matrimonio con Paolo I nacquero tre figli: Sofia (1938), regina consorte di Spagna; Costantino II (1940), diadokos, poi re di Grecia; Irene (1942), principessa di Grecia e Danimarca.


Stato: Greece

Anno: 1956